Email

info@animaeradici.com

Pasqua è alle porte e io mi entusiasmo come una bambina quando vedo tutti i coniglietti, le uova, le lepri, i pulcini, le colombe sparsi ovunque. Soprattutto se penso che sono fatti di deliziosa cioccolata che poi, inevitabilmente, mangerò senza sensi di colpa (perché in fondo Pasqua è una volta all’anno 😀😀)

Come buona parte delle festività, ha perso un po’ il suo senso originario diventando troppo commerciale, o troppo cattolica, ma in realtà i suoi simboli e i suoi significati sono molteplici e riportano al concetto di rinascita.

Per me è importante e sacro ricordare le origini delle cose, così da poterle onorare per intero e aprire gli orizzonti verso qualcosa di nuovo, per questo oggi ho deciso di parlartene.

Sapevi che la data della Pasqua cambia ogni anno perché viene stabilita dai cicli lunari? Solitamente viene celebrata la domenica successiva rispetto alla prima luna piena di primavera: questo la rende una festività lunare. 

Il significato della Pasqua cristiana

Per come la conosciamo noi cattolici, la Pasqua è associata alla morte e alla resurrezione di Gesù, il figlio di Dio, il discendente sceso in terra con una vibrazione più alta rispetto alla media. Gesù è stato crocifisso, simbolicamente ciò rappresenta la sofferenza e il dolore che ognuno di noi sperimenta qui sulla Terra. Dopo la morte, però, arriva la resurrezione. Ciò vuol dire che elaborando quel dolore, standoci dentro anche con la sensazione di doverci morire, lasciandogli fare il suo corso e permettendogli di portare via ciò che è pronto ad andarsene, possiamo poi rinascere, guarire energeticamente, evolvere e iniziare un nuovo ciclo.

Infatti, Pasqua in ebraico è tradotto in Pesach che significa ‘passare oltre’. Per tutte e due le filosofie di pensiero è una festività che segna il passaggio da una fase all’altra e che ci riporta in contatto con la nostra anima.

Il vero significato della Pasqua

Il vero significato della Pasqua

Essendo una festività lunare le sue origini sono da ricercare nel paganesimo e in tutto ciò che ha preceduto il cattolicesimo. Solo successivamente è stata assorbita dalla Chiesa con il fine di scoraggiare le celebrazioni pagane, associate erroneamente al culto del diavolo.

Nei paesi anglofoni la Pasqua si chiama Easter mentre in tedesco Ostern, entrambi i termini traggono origine dal nome Ostara, la dea della fertilità. Infatti, gli antichi rituali legati a questa festività prevedevano lo scambio di uova colorate, dipinte con estratti di piante sacre, in onore della dea.
Le popolazioni del Mediterraneo celebravano similmente con uova di struzzo, sia perché l’animale rappresenta la verità, l’uguaglianza e la giustizia, e sia perché il suo uovo è il più grande del mondo quindi rappresenta bene il concetto dell’immensità della vita.

Tutto ciò che è in onore della Luna è in onore della Grande Madre e rappresenta la rinascita, il nuovo inizio del ciclo di vita-morte-vita, la vittoria della luce primaverile (rinascita) sulle ombre invernali (morte).
Rappresenta la pulizia e il rinnovamento, esattamente come fa l’endometrio durante il mestruo, che si ripulisce da ciò che è stato per accogliere la vita. 

Anche le “famose” pulizie di primavera si ricollegano a questo senso di rinnovamento!

I simboli della Pasqua

La Pasqua è una forma di consacrazione della primavera con la quale, per questo, condivide molti simboli.

La palma: simbologia

Rappresenta la fertilità poiché i suoi datteri ricordano il principio dell’ovulo, contenendo dentro di sé il nocciolo. È la vittoria della vita su ciò che sembra ombra, quindi è la primavera dell’anima che rinasce dopo l’inverno.

L’uovo di Pasqua: significato

È il simbolo della vita. Rappresenta un piccolo mondo dove c’è tutto il principio di vita-morte-vita che, se si apre dall’interno dà una vita, ma se si apre dall’esterno ne toglie una. Questo lo rende un simbolo sia di vita che di morte. Quest’ultima mai intesa come fine, ma sempre parte di un ciclo e predecessore di uno nuovo. All’interno del guscio si forma la vita ed è un perfetto equilibrio tra l’elemento Terra (la materia rappresentata dal guscio), il Fuoco (rappresentato dal colore del tuorlo) e l’Acqua (l’albume).

Parla del mistero della vita decifrabile solo fino ad un certo punto, perché l’embrione al suo interno si sviluppa nell’oscurità senza che l’uomo abbia accesso visivo al processo interiore. 

I Greci, gli Indiani e gli antichi Egizi riconoscevano nell’uovo il simbolo del cosmo. E proprio basandosi sulla saggezza dei popoli antichi è stato inserito l’uovo nell’ultimo arcano dei tarocchi, il mondo, che simboleggia la completezza e la perfezione della vita.

Inoltre, anche l’uovo è un simbolo della dea e del femminile sia perché la parola ricorda l’ovulo (simbolicamente la Luna piena) sia perché associato alla dea uccello. Gli uccelli migrano ciclicamente, così come le donne vivono ciclicamente fasi diverse. 

La società di oggi ha tramutato l’uovo in uovo di cioccolato, forse con l’intento di sconsacralo, o forse per ingenuità, ma sapevi che il cioccolato stesso è una pianta potentissima? 

significato uova di pasqua cestino lepre e coniglio

Perché le uova sono di cioccolato?

È una pianta con origini antiche che risalgono ai Maya e agli Aztechi. Inizialmente veniva usata nei riti dove venivano sacrificati gli animali. Ricorda che il sacrificio dei rituali antichi è inteso come “rendere sacro”, quindi quegli animali venivano consacrati simbolicamente in onore di qualcosa di più grande.

Inizialmente il cioccolato veniva offerto agli dei e agli antenati sotto forma di bevanda per chiederne le benedizioni, il sostegno e la fertilità dei campi. Gli sciamani e i curanderos ancora oggi usano il cioccolato nei riti perché simbolicamente è una pianta sacra che connette ad altri mondi e aiuta ad entrare in contatto con altre dimensioni. Questo suo potere lo ricollega all’apparato genitale femminile che permette di canalizzare un’anima da una dimensione all’altra. Per questo il cioccolato è associato alla femminilità.

La lepre e il coniglio

Hai presente quei bei leprotti di cioccolato che si vedono dappertutto? Oppure quei bei coniglietti che tengono tra le zampe i cestini con le uova? I due animali hanno lo stesso significato simbolico. 

Sappi che la lepre è un animale associato al femminile e alla luna perché è un animale notturno, quindi vive in simbiosi con il mondo della notte governato dalla Luna. Inoltre, è tanto fertile da riuscire a concepire svariate cucciolate ogni anno con un periodo di gestazione che dura un ciclo lunare e mezzo. 

Allo stesso modo il coniglio è famoso per la sua fertilità. 

Questi due animali sono coloro che portano la vita e ne rappresentano la proliferazione continua, per questo simbolicamente ci parlano di resurrezione della natura, della vita e del mondo dopo l’inverno.

Il cestino

Simbolicamente è legato all’utero per via della sua funzione: come l’utero si fa da contenitore per gli ovuli e per la vita, il cestino si fa da contenitore per le uova da proteggere e donare. Soprattutto quelli intrecciati, rappresentano la capacità di noi donne di tessere le tele della vita con intuito, pazienza, accoglienza e cura.

La colomba: significato simbolico

È associata alla dea Afrodite, chiamata Venere dagli antichi Romani. Secondo il mito è nata dal mare, partorita da un uovo di colomba. Rappresenta, così, la pace interiore, la resurrezione, la purezza e la fertilità e questo la associa alla Grande Madre.

I pulcini

Rappresentano la forza della vita che va avanti nonostante tutto, che supera le intemperie e arriva fino a noi. I pulcini sono i semi, i progetti, i figli, il presente e il futuro, quindi sono la prima fase terrena della vita.

Ora che abbiamo scoperto il vero significato della Pasqua e delle sue tradizioni, ti auguro buona rinascita e buon nuovo ciclo e ricorda: ‘per ogni ciclo che si chiude uno nuovo se ne apre e quello che si apre è sempre più bello del precedente appena chiuso’

Sabina

Nella vita traduco Simboli e Metafore in parole semplici.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.