In questo clima così freddo è un piacere trascorrere tanto tempo in cucina con il forno acceso!
Il suo calore mi ricorda il fuoco e i riti a lui connessi. Specialmente adesso che il sole viaggia nei segni più lenti dello zodiaco e l’inverno sembra sempre infinito.
Con l’essenzialità che la fa da padrona come potrei non tradurti in parole semplici la simbologia del pane di Altamura?
Sai che io amo la semplicità, e infatti te ne ho parlato nel mio ultimo articolo, la trovo una qualità essenziale per poter vivere e stare bene!
E infatti questa è una ricetta semplicissima per la quale occorrono solo: farina di semola rimacinata, acqua, sale, olio, lievito madre e un po’ di pazienza!
Ma prima di proseguire con la scoperta del pane e dei suoi significati, voglio anticiparti una cosa.
Tra due giorni partirà la prima newsletter ufficiale di Anima e Radici e porterà con sé un regalino: un codice sconto riservato a tutti gli iscritti!
Davvero non vedo l’ora!! E tu sei già iscritta? Altrimenti approfittane ora!
Significato del grano e della farina
La farina deriva dal grano che simboleggia Cerere per i Romani e Demetra per i Greci.
Cerere era una divinità, nello specifico un archetipo materno collegato alla terra, alla fertilità e alla nascita. Tutti i fiori, i frutti e gli esseri viventi erano considerati suoi doni. Veniva sempre rappresentata con delle spighe sulla testa, con una fiaccola in una mano e con un cesto pieno di grano e frutta nell’altra. La più famosa delle sue figlie era Proserpina, che per i Greci era nota come Persefone.
Il suo nome è indissolubilmente legato alla madre Demetra, per la quale rappresenta la cosiddetta “brava bambina della mamma”. Vedere Demetra come una madre fa sì che anche i suoi simboli, il grano e tutti i farinacei, vengano ricollegati alla figura materna.
Un’altra chiave di lettura per interpretare la simbologia del grano riguarda il territorio. Secondo logica serve la terra per poterlo seminare e avere la terra significa avere possedimenti e denaro. Perciò il grano è simbolo di ricchezza e abbondanza.

Acqua: significato ed energie
L’acqua rappresenta le emozioni e le prime acque con cui veniamo in contatto in questa vita sono quelle amniotiche presenti nell’utero materno. Quella è stata la prima casa che abbiamo sperimentato in questa dimensione ed è l’unico posto in cui abbiamo sperimentato la pace totale appartenente ad altre dimensioni.
L’acqua è fondamentale come elemento prima e durante i rituali perché purifica dall’energia di ciò che non ci serve più, così da lasciarlo andare altrove, libero di iniziare un nuovo ciclo.
Negli atti di potere si usa spesso l’acqua per affidarle lettere, oggetti, fiori o simili perché vederli portare via dalla corrente ci aiuta a distaccarci da ciò che essi rappresentano.
Sale: significato e simbologia
Il sale è sempre stato considerato un simbolo importante. Produrlo è difficoltoso e necessita del mare, di tanto sole e dello spazio adatto alla sua lavorazione. Serve per dare un senso a ciò che mangiamo, in sua assenza tutto sembrerebbe anonimo e senza gusto. Nei tempi antichi veniva usato per essiccare gli alimenti e per conservarli, quindi la sua protezione preservava dalle carestie.
Questa sua capacità di protezione e conservazione è stato ciò che ne ha permesso l’utilizzo nei rituali e lo ha consacrato come protettore dalle energie negative, pulitore degli ambienti e protettore dalle energie negative.
Veniva usato anche per le benedizioni e ve ne è traccia persino nella Bibbia: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà rendere salato?». (Matteo, 5,13).
Significato e rituali con l’olio
L’olio amalgama gli ingredienti: pur restando liquido è colui che unisce gli elementi tra di loro creando armonia. Per questo viene utilizzato nei rituali per consacrare, purificare e benedire.

Simbologia del lievito madre
Il lievito madre ha due significati simbolici.
Secondi alcuni viene associato al diavolo, all’inganno. Infatti, è il lievito ad “ingannare” facendo lievitare l’impasto che si origina da grano e acqua che, invece, sono considerati puri. Quindi descrive bene la dualità che siamo chiamati a sperimentare in questa terra: il bene e il male. Anche se in realtà non esistono, perché ciò che è male è l’ombra che è a servizio della luce e senza l’ombra
noi non ci accorgeremmo nemmeno che esiste la luce.
Secondo un’altra interpretazione il lievito madre simboleggia la forza che arriva dall’alto e che permette all’impasto di crescere: ricorda la forza della vita che può arrivare ovunque senza che niente la possa fermare.
Vedi quanti contenuti sono presenti nelle cose semplici? Per questo semplice è bello!
Sai, c’è anche un’altra cosa davvero bella in arrivo!
Tra due giorni partirà la prima newsletter ufficiale di Anima e Radici e porterà con sé un regalino, un codice sconto riservato agli iscritti.
Se sei già iscritta lo riceverai nella tua casella di posta, altrimenti iscriviti ora qui!