Email

info@animaeradici.com

Tra poco arriva agosto e ti auguro di passarlo in spiaggia tra onde del mare e sole caldo sulla pelle. So che è anche il momento migliore per concedersi un po’ di tempo da dedicare alla lettura, così ho pensato di suggerirti cinque dei libri che mi hanno cambiato la vita.

A proposito di vacanze, ti ricordo che nel mese di agosto il blog andrà in vacanza e ci resterà fino al 6 settembre. Si tratta di una pausa necessaria prima di ripartire alla grande! 😉

Passerò solo una volta nella tua casella di posta per consegnarti Anahata, la mia newsletter, e regalarti l’ebook del mese sulle energie e i transiti lunari di agosto. Non perdertelo!



Il femminile nella fiaba di Marie Luise Von Franz

È un libro pazzesco scritto da un’allieva di Carl Gustav Jung. Sai che io adoro le fiabe e anche Jung stesso sosteneva che aiutano a studiare meglio l’anatomia dei meccanismi presenti nell’inconscio collettivo. È un libro che ha fatto da base per il lavoro di Clarissa Pinkola Estes con il suo bestseller “Donne che corrono con i lupi”, ma è scritto in un linguaggio totalmente differente rispetto a quel libro.

La Von Franz ha usato un approccio più morbido e fluido, a tratti anche più comprensibile. Amo Clarissa, ma i suoi testi sono scritti con il linguaggio dell’inconscio e a volte non è semplice comprenderli. Questo libro, invece, l’ho letteralmente divorato!! Lo trovi qui

Il femminile nelle fiabe di Marie Luise Von Franz

La tenda rossa di Anita Diamant

Ho amato questo libro dalla prima all’ultima sillaba stampata! Parla della storia di Giacobbe, Rachele e Lia vista attraverso gli occhi di Dina, figlia di Giacobbe e Lia. Nonostante siamo state tutte abituate a vedere i racconti biblici da un punto di vista maschile, questo libro ha aperto scorci verso altre chiavi di lettura. Ok, è stato un po’ romanzato, ma è stato comunque tratto da fonti attendibili.

Parla di come vivevano le donne sostenendosi l’un l’altra, raccogliendosi nelle tende rosse nelle fasi di luna nuova che coincidevano con il mestruo. Si trattava di luoghi sacri, accessibili solo dopo aver vissuto il menarca. Parla dell’amore e della cura che avevano tra di loro fino a quando il maschile depotenziato ha cambiato le sorti di Dina intromettendosi nel suo rapporto d’amore per puro possesso.

Parla del dolore di Rachele che non riusciva ad avere figli e ne aveva persi diversi. Racconta del suo talento come levatrice e ostetrica e dà spazio anche a Sara, la madre di Giacobbe che forse non era esattamente come ce l’hanno voluta raccontare.

È un libro fantastico che ti consiglio di leggere per assaporare la magia di quando i cerchi di donne facevano parte della normale vita di una donna. Lo trovi qui

La tenda rossa di Anita Diamant

Riconoscere ciò che è di Bert Hellinger

Ammetto che i primi tempi in cui frequentavo i seminari di costellazioni familiari non era semplice capirci qualcosa. Ho sempre visto il mondo procedere in modo orario, mentre con le costellazioni lo si guarda in modo antiorario. Sono state nozioni stravolgenti, uniche e allo stesso tempo impossibili da razionalizzare.

Nel tentativo di comprenderle meglio ho comprato questo libro di Hellinger che è stato scritto in formato botta-e-risposta con l’autore. Qui spiega i fondamenti base di questo lavoro, su cosa si basano i concetti teorici e perché la forza svelatrice delle costellazioni familiari è così profonda e misteriosa.

Se vuoi approfondire l’argomento, questo libro lo trovi qui. Rappresenta davvero un buon modo di incominciare!

Riconoscere ciò che è di Bert Hellinger

La donna dalla coda d’argento di Hernan Huarache Mamani

Questo libro è stato scritto dallo stesso autore de ‘La profezia della Curandera’, solo che è un po’ meno famoso. Se hai letto quel libro sai che siamo state tutte un po’ Kantu, la protagonista. Se non lo hai letto, ti consiglio di farlo.

Qui Mamani racconta di una donna che vive in una metropoli Italiana. Sta vivendo un matrimonio ormai al capolinea e il marito ha intenzione di lasciarla per un’altra. Non è in grado di sostenere questa rottura senza cadere in un precipizio simbolico. Per sua fortuna incontra un amico che è appena tornato dal Perù. Lei si sente richiamare da quel posto così lontano e decide di partire alla ricerca di un Curandero.

Le sue intenzioni iniziali sono quelle di riconquistare il marito, ma una volta in Perù, a contatto con la popolazione e nel lungo viaggio che è chiamata a fare per trovare il Curandero, inizia a rielaborare tutti i suoi dolori presenti dall’infanzia e a fare un gran lavoro su sé stessa.

Il Curandero la farà lavorare molto sul suo femminile in modo tale che lei possa scoprirne la forza. Rientra in Italia totalmente nuova, finalmente ha ritrovato sé stessa!

Se vuoi farti un viaggio simbolico in Perù, il libro lo trovi qui

La donna dalla coda d'argento di Hernan Huarache Mamani

Come as you are di Emily Nagosky

Questo libro non puoi assolutamente perdertelo!

Parla di sessualità femminile e aiuta a comprendere quanto la cultura e i vari luoghi comuni siano facilmente smontabili dalla biologia. Sapevi che nel medioevo gli organi genitali femminili erano considerati vergognosi perché erano ‘all’interno’ del corpo anziché all’esterno come quelli maschili? All’epoca bastava questa conformazione anatomica come prova a favore di tutte le superstizioni sessiste!

È un libro che aiuta a far pace con quella parte sacra del corpo grazie a tante riflessioni, spunti ed esercizi utili. 

Siamo tutte cresciute con degli ideali di fisicità, sessualità e piacere un po’ distorti. Tutte abbiamo ascoltato racconti di orgasmi stratosferici, ma quando a noi non succede capita di sentirci inadatte e fuori posto. Il fatto è che ogni corpo è un mondo a sé stante e quello che funziona per una, non funziona per un’altra.

Imparare ad accettare e scoprire la propria unicità è il primo passo per un nuovo inizio!

Se ti ho incuriosita, trovi il libro qui 

Come as you are di Emily Nagosky

A questo punto ti saluto augurandoti una buona lettura e soprattutto una splendida estate. Al mese prossimo!! ❤

Sabina

Nella vita traduco Simboli e Metafore in parole semplici.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.