Una cosa che riscontrato molto spesso occupandomi di costellazioni familiari e metagenealogia è che le disarmonie quotidiane sono le conseguenze di esclusioni dell’albero genealogico. Quando ti ho letto la fiaba …

Antenati dimenticati: chi sono e come riequilibrare l’albero genealogico

Memorie cellulari: il passato che sostiene il futuro
Se ci pensiamo, abbiamo un rapporto davvero particolare con il passato: a volte fatichiamo a lasciarlo andare e restiamo lì a crogiolarci in ciò che è stato con tutti i ‘se’ e i ‘ma’ annessi e connessi, altre volte lo rinneghiamo, lo colpevolizziamo, lo rifiutiamo oppure ci sentiamo in colpa per essere ancora qui a pensarci….

I doni ricevuti dal nostro albero genealogico
Qui ti parlo di me, del mio albero, di mia madre e di mio padre, dei nonni, dei bisnonni, insomma di chi erano i miei antenati e di tutti coloro che non ho conosciuto perché voglio che tu veda quante benedizioni nascoste ha un albero e quanto ciò che sembra maledetto in realtà porta con sé grandi doni.

Coco: quando un film Disney è una Costellazione Familiare
Questo cartone animato parla di un ragazzino di nome Miguel che vive in Messico e sogna di fare il musicista, però la sua famiglia è totalmente contraria alla musica e arriva praticamente a demonizzarla perché la sua trisavola Mamà Imelda fu abbandonata dal marito musicista quando la figlia Coco (bisnonna di Miguel) era ancora piccola.

Maschile e femminile: se non fossero opposti?
Quando parliamo di equilibrio ci viene in mente quello tra lavoro e svago, tra razionalità e voglia di rischiare, ma quasi mai quello interiore, ovvero l’equilibrio tra energia maschile e femminile. Infatti non tutti sanno che ogni essere umano è composto da un 50% di energia maschile (yang) e un 50% di energia femminile (yin); quindi, ogni donna ha in sé un 50% di energia maschile, così come ogni uomo detiene un 50% di energia femminile.