Email

info@animaeradici.com

Mostra: 26 - 30 of 37 RISULTATI
Costellazioni familiari: come funzionano e chi le ha inventateMetagenealogia

Costellazioni familiari: come funzionano e chi le ha inventate?

Quando si parla di costellazioni familiari sorge spontaneo chiedersi come sia possibile che un discendente, o un rappresentante, riescano a percepire e vivere situazioni simili ad un antenato che non hanno mai conosciuto. Parte di questi accadimenti è dovuta ai campi morfogenetici sui quali il biologo Rupert Sheldrake ha svolto numerosi studi. 
I campi morfogenetici sono reti energetiche invisibili che collegano tutti gli appartenenti allo stesso gruppo. Quando un membro registra una nuova informazione nella sua coscienza, questa poi viene trasmessa a tutti gli altri membri, in un modo del tutto inconsapevole, finendo con il manifestarsi nella realtà di un altro tempo-spazio senza apparenti spiegazioni. È il concetto della famosa farfalla che sbatte le ali a Tokyo provocando un uragano in Oklahoma. 

Attacchi di ansia e panicoMetagenealogia

Genealogia del Panico, un racconto nel racconto

Da un punto di vista genealogico, gli attacchi di panico sono collegati ad un senso di protezione e sicurezza che sembra mancare, queste qualità riguardano l’energia maschile dell’Albero. Chi ha il compito di scacciare i mostri dall’armadio di un bambino piccolo? Il padre. a lui sono legati il senso di protezione e di sicurezza Pan e Padre hanno la stessa matrice.

pecora nera della famigliaMetagenealogia

La pecora nera della famiglia – il pioniere genealogico creato dagli antenati

Dì la verità, quando senti nominare il pioniere genealogico ti viene in mente una figura mitologica, tipo un minotauro o una valchiria? Oppure, pensi ad un minatore in cerca d’oro?
In realtà il pioniere genealogico sei tu che stai leggendo questo articolo!

archetipo della madreMetagenealogia

L’archetipo della madre nelle costellazioni familiari

Una mamma ce l’abbiamo (o comunque l’abbiamo avuta) tutti. Così come abbiamo avuto tutti un’infanzia e un’adolescenza dove sarà capitato di volerne una diversa da quella che abbiamo avuto. C’è chi avrebbe voluto più abbracci e più coccole, chi avrebbe voluto più spazio per sé o magari un maggiore riconoscimento. Ma non sempre le cose sono andate come avremmo voluto. E qui arriva la scelta: crogiolarsi all’infinito in ciò che non è stato o provare a vedere le cose da altri punti di vista?

Costellazioni familiari: bufale e falsi mitiMetagenealogia

Costellazioni familiari: bufale e falsi miti

Sono felice che sempre più persone si avvicinino alle costellazioni familiari e so che succederà sempre più spesso. Però, come per tutte le cose nuove o poco conosciute, i primi approcci sono sempre un po’ confusi. Per questo su alcuni punti sarà meglio fare chiarezza!
Così oggi ho intenzione di sfatare alcuni dei miti più diffusi, quelli che risultano maggiormente fuorvianti per chi, magari come te, sta pensando di entrare in questo meraviglioso mondo rivoluzionario.