Email

info@animaeradici.com

ritrovare se stessi nell’essenziale - semplice e belloSpiritualità

Semplice è bello! Come ritrovare se stessi nell’essenziale

In questo periodo dell’anno il tempo sembra scorrere sempre lentamente: è come se tutto si fermasse e i giorni diventassero quasi mesi. È normale, sono gli effetti del Sole in transito in Capricorno (adesso) e in Acquario (tra 10 giorni). Questi due segni sono dominati da Saturno, cioè Kronos, il dio del tempo ed è lui a stabilirne lo scorrere.

La befana è una strega, o forse no?Archetipi

La befana è una strega, o forse no?

La storia della Befana affonda le sue radici nei lontani riti pagani che venivano celebrati seguendo i cicli stagionali dell’agricoltura legati ai raccolti dell’anno appena trascorso. Questi riti vennero portati avanti persino durante la prima parte del Medioevo, soprattutto tra i contadini per i quali il periodo che andava tra Natale e il 6 gennaio, le cosiddette 12 notti…

La benedizione significato e tipologieSpiritualità

La benedizione: significato e tipologie

Una delle cose da cui ci siamo sconnessi ai giorni nostri è la benedizione, che viene vista solo come qualcosa di religioso delegato ai preti e al papa.
Benedire significa dire-bene: io ti benedico diventa io dico bene di te, al di là di ogni giudizio, paranoia o insicurezza. Possiamo, quindi, distinguere tre tipi di benedizioni: religiosa, genealogica, costellativa e individuale…..

solstizio d'inverno rituali e simbologiaSpiritualità

Il solstizio d’inverno e il letargo dell’anima

Oggi è il 21 dicembre, solstizio d’inverno.
Il solstizio si chiama così perché è il momento in cui la terra si avvicina di più al sole. È stato preceduto dall’equinozio di autunno, dal solstizio d’estate e dall’equinozio di primavera.
Rappresenta uno dei quattro momenti astronomici che segna la chiusura di un ciclo e l’apertura di quello nuovo…..

Memorie cellulari: il passato che sostiene il futuroMetagenealogia

Memorie cellulari: il passato che sostiene il futuro

Se ci pensiamo, abbiamo un rapporto davvero particolare con il passato: a volte fatichiamo a lasciarlo andare e restiamo lì a crogiolarci in ciò che è stato con tutti i ‘se’ e i ‘ma’ annessi e connessi, altre volte lo rinneghiamo, lo colpevolizziamo, lo rifiutiamo oppure ci sentiamo in colpa per essere ancora qui a pensarci….