Rieccoci con la nostra rubrica mensile legata agli Arcani Minori. Abbiamo iniziato l’anno con un nuovo seme e abbiamo sperimentato l’energia di un nuovo inizio, te ne ho parlato qui, ora continuiamo il nostro percorso con il 4, il 5, il 6 e il 7 di Bastoni.
Cosa significa il 4 di Bastoni nei Tarocchi?
Nel 4 di Bastoni vengono raffigurate una figura femminile e una maschile, delle persone in lontananza, un castello e 4 bastoni ben piantati in terra e adornati; lo sfondo della carta è completamente giallo.

Durante il cammino di incarnazione l’umano arriva in una nuova comunità dove viene accolto senza giudizio. È tempo di prendere consapevolezza che non siamo soli durante il viaggio. Qui incontriamo la condivisione e la relazione con il prossimo: uomo e donna sono a pari livello, trascendendo ogni differenza sociale. È una comune che ci conferma l’importanza delle cerchie sociali.
È una tribù di anime simili tra loro dove il nuovo arrivato viene accolto con gioia e allegria: qui gli animi sono in festa e forse la festa è proprio per noi. Per muoversi ci vuole coraggio, per lasciare la zona comfort e sperimentare le nostre possibilità nascoste ci vuole forza. Forza e coraggio sono parte integrante della vita.
La vita va festeggiata tutti i giorni, vanno ritualizzati gli inizi di giornata, i pranzi in compagnia o in solitudine, le pause, le cene, gli attimi di relax, gli attimi di rabbia, calma, spavento e caos. Vanno scanditi i cicli stagionali, quelli del corpo, quelli professionali cosicché venga messa in pratica una connessione profonda con ciò che di sacro abbiamo.
Il 4 di Bastoni: radicamento e protezione
Ogni cosa è mossa da qualcosa di più grande di noi che in questo seme prende le sembianze del fuoco. Il fuoco è sacro e come tale va benedetto. Con i bastoni ben piantati in terra l’energia inizia a radicarsi nella materia da qui in poi sarà sempre un passo più in profondità.
Il giallo del cielo rappresenta il sole, l’allegria dello spirito che si stampa sul viso con un sorriso, la musica che scorre e la gioia comune che innalza l’umore collettivo. Il castello alle spalle rappresenta un luogo sicuro e protetto nel quale poter sempre tornare. La casa (o castello) simbolicamente è legata alla figura materna e al suo utero. Il senso di protezione che sentiamo di fronte a una struttura solida e accogliente deriva da questo collegamento. La casa ci accoglie sempre, proprio come un archetipo materno sempre presente. Questa carta parla, quindi, di condivisione, allegria, comunità, gioia e amicizia.
Il 5 di Bastoni nei Tarocchi: significato e interpretazione
In questa carta vengono raffigurati 5 uomini, ciascuno intento a sollevare e muovere il proprio bastone; ognuno di loro indossa abiti di colore diverso e le movenze del corpo sono ambivalenti.

Apparentemente sembrano in lotta ma, in realtà, si tratta di uno scambio di opinioni. I Tarocchi hanno origini antichissime e in tempi lontani gli uomini gareggiavano o si sfidavano in giochi di squadra per trovare un punto d’accordo. Siamo nella fase in cui il rapporto con l’altro chiede uno scambio di opinioni e di idee e ognuno cerca di far valere la propria bandiera appoggiandola su quella della controparte.
5 di Bastoni: il conflitto interiore
Il fuoco dà molta forza e qui si mettono in gioco molte energie corporee: la lotta, il movimento fisico, le arti marziali e le sfide. Qui l’umano impara a scaricare ciò che aveva dentro attraverso il corpo. Guardando questa Lama da un altro punto di vista, ci parla anche di un conflitto interiore: sono le cinque parti dell’umano che lottano tra loro, magari perché alcune piacciono meno di altre o perché l’intenzione di integrarle è maggiore di quella di reprimerle.
Quali parti potrebbero essere? Il bambino interiore in lotta con l’adulto? Il corpo in lotta con la mente? Anima e testa? Cuore e testa? La lotta interiore è rappresentata benissimo: si vedono 5 parti in apparente scissione, ma nessuna di loro realmente perde e se ne va.
L’umano in questo Arcano ha abbastanza energia per integrare ogni parte di sé affinché gli porti interezza e sostegno per il viaggio ancora da affrontare, ma attualmente ancora non sa come fare. Sui bastoni sono sempre presenti le foglioline in segno di opportunità e del fluire della vita che mai si ferma. Questa energia dura poco perché il fuoco sacro spinge sempre in avanti.
Il 5 di bastoni, quindi, parla di conflitto, ma anche di costruzione.
6 di Bastoni: significato dell’Arcano Minore
In questo Arcano vediamo un uomo a cavallo con un bastone in mano e una corona di alloro in testa, il manto sul cavallo è verde. Dietro di lui ci sono altre cinque persone con altrettanti bastoni in mano e il cielo è limpido.

Qui si parla di vittoria: l’umano è riuscito a vincere sé stesso e le sue paure. È riuscito ad integrare le cinque parti di sé stesso in conflitto. È riuscito a far valere la sua opinione. È riuscito a costruire ciò che riteneva necessario. Ora sente di essere stato riconosciuto dalla folla, ma quella folla chi è realmente?
Potrebbero essere gli antenati? Ognuno di noi, in veste di discendente, ha bisogno di essere riconosciuto e visto dagli antenati. I grandi danno e i piccoli ricevono. I discendenti hanno bisogno della benedizione degli avi e in questo Arcano l’umano la sta sperimentando.
Il 6 di Bastoni nei Tarocchi: il chakra del cuore e il terzo occhio
L’uomo raffigurato sulla carta arriva a cavallo, con schiena eretta in segno di orgoglio: lui ha vinto e insieme a lui hanno vinto tutti i suoi avi.
Il cavallo ha un simbolismo molto vasto: è il movimento, il potere, il maschile, la virilità e la forza. L’uomo sta cavalcando gloriosamente tutto questo, seduto sul manto verde di cui è adornato il cavallo. Il verde è il colore del chakra del cuore, il numero quattro, e qui parla di guarigione. Ogni vittoria è una guarigione. Quando vinciamo un nostro limite lo stiamo sanando. Quando trasformiamo un dolore lo stiamo sanando. Quando diventiamo padroni della nostra vita abbiamo vinto. Quando diventiamo amici della vocina che ci sussurra ‘non ce la faccio’ e le spieghiamo che noi sì, ce la facciamo, abbiamo vinto.
Le corone di alloro in testa all’umano e al bastone sono segno di vittoria suprema: la corona appoggia sul sesto chakra che è legato alla verità, al vedere ‘oltre’ quel che appare. Guardando oltre, l’umano ha vinto e questa visione multidimensionale va riconosciuta. Il cielo è limpido poiché tutto ora è alla luce. Stiamo sperimentando il successo e dobbiamo godercelo fino alla fine. Dobbiamo lasciarlo scorrere e fluire dalle dita dei piedi alle punte dei capelli. Questa iniezione di vita inebriante deve scorrere in tutto il corpo, così facendo ci permette di introiettare queste nuove informazioni.
7 di Bastoni nei Tarocchi: significato e interpretazione
Nel sette di Bastoni vediamo un uomo intento a piantare un bastone in terra mentre ce ne sono già altri sei ben conficcati nel suolo. L’umano è reduce da una vittoria, uscendone vincitore è stato riconosciuto nel ruolo di leader e ora assaggia la parte ombra di questa nuova posizione.

Tutto ha un prezzo, o almeno così appare nelle nostre illusioni. L’umano vuole mantenere il ruolo conquistato e ciò gli costa fatica. Siamo talmente abituati a identificarci con il nostro lavoro, con il nostro ruolo sociale e familiare che l’idea di “perderli” ci butta addosso un’ansia terribile.
L’ansia porta tensione e preoccupazione: i nervi si tendono e saltano facilmente. Questo è il prezzo da pagare per difendere ad ogni costo ciò che abbiamo ottenuto. Abbiamo raggiunto l’apice della vita stessa ma abbiamo il terrore che, mollando il colpo, andremmo incontro a morte certa. Tutta l’energia che l’umano ha a disposizione viene usata per difendere ciò che ha ottenuto.
Il manager difende con le unghie e con i denti la sua posizione. Non è disposto a perderla dopo averla conquistata perché per lui l’idea di fallimento sarebbe troppo umiliante da sostenere. Allora lotta come può, soffrendo di ansia, magari tachicardia, o panico, oppure ulcera.
Tutto è sacrificabile. Anche la salute. Anche la vita. L’umano organizza il lavoro, memore della fatica che ha fatto. Indossa due scarpe diverse che rappresentano la povertà sperimentata prima del successo e la ricchezza post successo. Si difende. Deve sopravvivere.
Il 7 di Bastoni nella vita: consapevolezza e confini
In questa Lama l’umano sperimenta una parte di controllo su ciò che ha, così facendo rischia di ferirsi con l’eccessivo attaccamento. Ma questa carta racconta anche qualcosa di estremamente sacro. L’umano mette dei confini per salvaguardare il suo spazio sacro: dopo aver sperimentato l’ingresso in una comunità ed essersi relazionato con altri umani, è entrato in conflitto, c’è stato uno scambio di opinioni durante il quale è riuscito a far valere la sua opinione.
Ora ha sperimentato qualcosa di nuovo e delinea i confini tra ciò che vuole nella sua vita e ciò che non vuole. È un enorme atto sacro d’amore nei confronti di sé stesso: con questa consapevolezza evita fughe di energia inutili. Si protegge, consapevole di essere un diamante prezioso e unico.
Nel confronto con gli altri ha visto se stesso e ha sperimentato il suo valore tanto da innamorarsene. La differenza tra le due scarpe rappresenta anche questo: prima di questa consapevolezza mi credevo povero di valore, dopodiché ho visto la mia ricchezza. Questa energia porta a qualcosa di pazzesco che vedremo nella prossima carta.
Per non perderti il prossimo articolo e tanti altri approfondimenti, unisciti ad Anahata, la mia newsletter.