Con questo fantastico Sole in transito nel segno del Toro, archetipo governato da Venere, il pianeta della guarigione animica, ho deciso di parlarti del Papa, l’Arcano Maggiore numero 5.
È un arcano complesso da decodificare e, molto spesso, anche da interpretare nelle letture per questo ho deciso di parlartene qui. Mi piace portarti nel vivo del mio lavoro.
E per conoscere meglio me e il modo in cui traduco in parole semplici i simboli racchiusi nella vita quotidiana, non perderti la mia newsletter, il mio luogo speciale dove mensilmente ti racconto di me e del mio lavoro.
Papa Tarocchi Rider Waite
Per analizzare questa lama, userò come riferimento l’archetipo del mazzo Rider Waite. Qui vediamo il Papa seduto su un trono all’interno di un luogo sacro: è vestito di blu con una mantella rossa sulla cui porzione anteriore vediamo tre croci, anche le pantofole sono bianche e ritraggono due croci. Ha un pastorale nella mano sinistra mentre con la destra benedice i due uomini sottostanti. Questi ultimi hanno due toghe diverse: una raffigurante delle rose rosse e l’altra dei gigli bianchi. Ai piedi del Papa ci sono due chiavi riposte su un tappeto rosso.

Il principio maschile nell’Arcano Maggiore 5
Come dico sempre, per comprendere l’energia di un Arcano dobbiamo vedere il precedente e il successivo perché i 22 Arcani Maggiori rappresentano il viaggio che fa l’anima su questa terra.
Prima di lui l’anima incontra l’Imperatore, il principio maschile legato alla materia dove può concretizzare tutte le intuizioni e i progetti ispirati dall’energia dell’Imperatrice, suo contraltare femminile. Con lui, invece, non siamo più solo nell’umano limite del potere personale, ma entriamo in contatto con l’istituzione. Qui potrebbe crearsi una dicotomia: da una parte potremmo vedere il principio maschile sacro, evoluto, connesso al divino e a quel Dio che ci hanno sempre raccontato, ma senza condizionamenti e dogmi religiosi, mentre dall’altra parte potremmo vedere proprio i dogmi istituzionali intrinsechi nel nostro DNA dopo millenni di cristianesimo condizionante.
Infatti, quei due uomini religiosi al suo cospetto potrebbero essere visti come due tipologie di maschile differenti. Se seguiamo il sentire dogmatico potremmo ipotizzare che i due uomini abbiano rinunciato al materialismo per seguire la via dello spirito ma, ti ripeto, questa è un’interpretazione a mio avviso dettata dal condizionamento religioso poiché il compito del Papa è quello di rendere il sacro accessibile a tutti ma ognuno può accedervi attraverso gli strumenti e le inclinazioni personali.
Oppure, potremmo pensare che quella reverenza sia data dal rispetto di una gerarchia: se guardi bene puoi vedere come la figura del papa sia molto più grande dei due uomini al suo cospetto. Secondo me questo dettaglio riprende l’ordine gerarchico scoperto da Hellinger dove i grandi-antenati (il Papa in questo caso) danno e benedicono e i piccoli-discendenti ricevono inchinandosi di fronte alla grandezza di chi gli ha dato la vita. Il Papa rappresenta, quindi, sia la guida spirituale che la figura paterna, la maturità e l’autorità maschile.

Interpretazione veste monaci nella carta Papa nei Tarocchi
Le due vesti degli uomini inchinati hanno due significati diversi che rappresentano le vie della spiritualità: uno ha i gigli bianchi in segno di purezza e guarigione, come chi è entrato in contatto con le ferite della propria anima e sente attivo il processo di riparazione, mentre l’altro uomo ha le rose rosse in segno di passione e devozione al messaggio e all’insegnante (il Papa).
Sono gli stessi fiori presenti nel giardino alchemico del Mago: è il principio della vita che continua a manifestarsi nelle più svariate forme.
La differenza tra lui e la Sacerdotessa (l’altra grande conoscitrice delle leggi esoteriche che governano il cosmo) è che il Papa è il maschile, quindi colui che va verso l’esterno, il mondo, colui che può trasmettere e comunicare la sua conoscenza, mentre la Sacerdotessa è femminile, è introspettiva e richiede un tuffo dentro sé stessi per avere accesso alle sue conoscenze.
Questa differenza di apertura la si vede dalle chiavi messe in bella vista sul tappeto rosso che indica la connessione profonda con la madre terra.

Interpretazione veste Papa nei Tarocchi
Il blu è il colore del quinto chakra, il centro energetico legato alla comunicazione. È connesso all’etere, quindi all’elemento aria, legato al corpo mentale ma è anche il colore dello spirito.
La mantella rossa indica il potere istituzionale del quale è rivestito mentre i dettagli bianchi parlano di intenzioni neutre.
Le croci ricamate sulle rifiniture bianche del mantello e sulle pantofole indicano l’unione tra maschile e femminile: sono i due principi energetici che creano la vita.
Lo sfondo grigio, i pilastri e i ghirigori disegnati in cima ad essi fanno dedurre che il papa sia all’interno di una chiesa, o di un templio sacro.
Cosa rappresenta il Papa nelle carte?
Il pastorale è il simbolo di canalizzazione dal cielo alla terra ed è nella mano sinistra (lato femminile). Mentre la benedizione la dà congiungendo le due dita verso l’alto (cielo) con altre due dita verso il basso (terra) creando un ponte, esattamente come il Mago.
La tiara sul capo composta da tre livelli rappresenta i tre piani dell’essere, cioè quello mentale, quello materiale e quello spirituale.
Il Papa è colui che tramanda le tradizioni, è il ponte tra mondo terreno e mondo spirituale. Conclude la fase di incarnazione e dà inizio a quella terrena con il libero arbitrio degli Amanti.
Ti sta piacendo questo viaggio attraverso gli Arcani dei Tarocchi? Allora non perderti l’interpretazione dei prossimi, iscriviti alla mia newsletter!