Email

info@animaeradici.com

Hai sobbalzato quando hai letto la parola Diavolo? Tranquilla, sono solo i diktat cattolici che ci fanno avvertire un vero e proprio effetto shock di fronte a questa parola.

Questo Arcano porta con sé tanti stereotipi che si scontrano con i lati umani. Il senso simbolico della carta è molto alto. Eppure, quando si presenta nelle stese, viene quasi sempre depotenziato perché, trattandosi di un’energia molto forte, viene negativizzata dagli aspetti più umani dell’essere.

Ho deciso di parlarti di questo Archetipo perché lui è l’energia scorpionica per eccellenza e, nonostante il sole in Sagittario, ne si percepisce ancora la presenza ed è il tempo di dargli la sua dignità!

L’anima, dopo aver sperimentato il lavoro su di sé, la moderazione e la spiritualità, entrerà nell’energia del Diavolo dove sperimenterà la materia per poi permettere agli eccessi di crollare nell’archetipo della Torre di cui ti parlo qui.

Il Diavolo nei Tarocchi Rider Waite

rider waite tarocchi diavolo abbinamenti

Qui vediamo Lucifero seduto su un cubo con una mano verso l’alto e le sembianze caprine, mentre Adamo ed Eva sono incatenati ai suoi piedi.

Lui è l’ombra, la parte oscura su cui veniamo chiamati a fare luce, è quella parte di noi che non accettiamo volentieri e rinneghiamo con forza, ma così facendo la rendiamo più forte. In fin dei conti vuole solo essere vista e accettata per ciò che è: umana e terrena.
A lui sono legati gli istinti più animali dell’essere umano: la sessualità, la lussuria, il corpo fisico, il cibo e gli eccessi.

Il Diavolo è seduto su un cubo nero che rappresenta la materia, intesa come realtà e solidità. Qui siamo sul piano terreno che sembra in opposizione allo Spirito ma, in realtà, è l’energia che permette all’anima di sperimentare questa dimensione dandole la terra sotto ai piedi e un corpo con il quale camminarci sopra.

Il significato del Diavolo nei Tarocchi  

È una delle energie più potenti del mazzo, così come lo Scorpione è il più forte dello zodiaco. Lui ci riporta di fronte al nostro corpo, ai suoi bisogni e ai suoi impulsi, compresi i desideri. Su questa terra ci arriviamo grazie alla sessualità, intesa come rapporto fisico oltre che energia creatrice di vita. È tutto ciò che è stato considerato impuro da millenni di religiosità.

Il desiderio sessuale è qualcosa di ancestrale e atavico che permette alla vita di nascere all’infinito. È stata bandita perché è l’energia più potente che abbiamo. Molto tempo fa, i popoli non sapevano come avvenisse un concepimento, né godevano di grandi assistenze durante il parto. Quindi, per limitare le gravidanze e le morti di madri e bambini che spesso ne derivavano, la società usava la religione per riempire di tabù, dogmi e pregiudizi tutto ciò che era sessuale.

Ogni albero genealogico considera un atto sessuale molto più forte di un legame d’amore perché il sesso dà la vita, mentre l’amore, da solo, no. Hellinger stesso definisce un atto sessuale come un atto di vita o di morte perché può creare una nuova vita, come può portare una madre a perdere la propria durante il parto. Questo viene considerato un viaggio tra il mondo dei morti e quello dei vivi. La donna viaggia nell’altro mondo per prendere un’anima e portarla di qua canalizzandola attraverso il corpo. Ogni donna sa che c’è un 50% di possibilità di non ritorno ed è questo il prezzo che pagano le madri per dare alla luce i figli.

La sessualità e l’Archetipo del Diavolo

Nella carta è, poi, visibile una fiaccola che punta verso il basso, sembrerebbe verso gli inferi, ma io credo che voglia indicare la zona genitale. D’altronde ha senso se pensi che anche il clitoride veniva chiamato ‘tetta del diavolo’.

I genitali sono energia scorpionica e sono stati messi al bando dai diktat di cui ti parlavo. Nell’antichità erano le donne le uniche a poter svolgere cerimonie religiose in quanto portatrici di un canale verso il sacro (il canale vaginale) che connette ad altri mondi. Pensa che i primi sacerdoti che si affacciavano alle funzioni religiose venivano evirati, per poi essere vestiti con gonne femminili. Strascichi di queste usanze si vedono ancora nei preti e nelle loro tuniche.

Accettare questi lati umani ci spinge ad un livello superiore e ci riconnette con la nostra natura. Infatti, il Diavolo ha un corpo con sembianze animalesche in segno di primordialità, per ricordarci da dove arriviamo.

La testa di capra ricorda anche Saturno, oltre che Pan di cui ti parlo qui. Questo pianeta è legato al corpo fisico e alla struttura vertebrale, quindi alla base rudimentale della vita stessa. Nella rappresentazione dei Rider Waite ci sono Adamo ed Eva con delle espressioni serene che li toglie automaticamente dal ruolo di vittime. Hanno le catene morbide, quindi potrebbero spezzarle con la forza di volontà. Eva ha in mano l’uva, simbolo di abbondanza e vita e, allo stesso tempo, ricorda l’ebrezza che si prova durante la degustazione del vino. Adamo, invece, porta una fiaccola in segno di passione.

significato diavolo tarocchi - anima e radici

Cosa vuol dire la carta del Diavolo nei Tarocchi?

Questa carta simboleggia le memorie presenti nel cervello rettile, tutto ciò che è preistorico e arcaico e tutto ciò che abbiamo tumulato nelle profondità inconsce.

Il Diavolo nei Tarocchi è la carta delle capacità psichiche che hanno condannato milioni di donne al rogo inutilmente. Ma attenzione, per vivere in modo sano questo archetipo è necessario un buon radicamento per evitare di viverlo con illusione.

Ridargli dignità significa accettare la sua energia come parte integrante della vita, guardandola come strumento a servizio dello spirito anziché suo opposto o nemico. È questa energia che permette allo spirito di incarnarsi attraverso la sessualità e ne permette la vita attraverso la materia.

Purtroppo nei tempi antichi (ma ancora tutt’oggi in molte famiglie) la sessualità è stata oggetto di forti tabù che, in maniera più o meno conscia, continuano a vivere in noi, influenzandoci anche pesantemente. Questo perché le convinzioni e le restrizioni vissute dai nostri antenati hanno portato il nostro albero genealogico a creare racconti distorti su sessualità, religione e fisicità. Già dal disegno che ognuno di noi fa del proprio albero si può evincere tutto ciò, così da conoscerlo per poi superarlo. Vuoi provare? Qui ti spiego come farlo!

Sabina

Nella vita traduco Simboli e Metafore in parole semplici.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.