Email

info@animaeradici.com

Ieri è stato l’equinozio di primavera e siamo in piena rinascita. Dopo mesi di inverno stagionale e simbolico, dove ognuno di noi ha vissuto nella propria grotta interiore delle trasformazioni più o meno significative, ora è arrivato il momento di riemergere per far sì che il mondo veda la nostra evoluzione. Ti ricordo che i mesi invernali servono anche a scoprire le nuove bellezze che ci vivono dentro e che ci chiedono di essere portate nel mondo a servizio di un bene maggiore.

Questa rinascita è molto simile al significato dell’archetipo del Giudizio, l’arcano numero 20 del quale ti parlo oggi. Come sempre, userò la carta di riferimento del mazzo Rider Waite e ti ricordo che per comprendere l’energia di un archetipo dobbiamo tener presente il suo predecessore. In questo caso, quindi, ricordiamoci dell’arcano del Sole, dove abbiamo visto manifestarsi i tesori emersi dall’inconscio (Luna).

Il Giudizio nei Tarocchi Rider Waite

Nella parte alta di questo arcano vediamo raffigurato il busto di un angelo sospeso su una nuvola, intento a suonare una tromba alla quale è attaccata una bandiera. Ha lo sguardo diretto verso le sottostanti figure umane: un uomo, una donna e un bambino, che, al suono della tromba, fuoriescono dalle tombe.

Il Giudizio o Arcano 20: significato e interpretazione della carta dei Tarocchi

Arcangelo Michele: simbologia e significato esoterico

Quello che vediamo raffigurato qui è l’arcangelo Raffaele. 

Anche gli angeli sono energie e archetipi, solo che noi, con il background cattolico, siamo stati abituati a vederli con occhi diversi.

A livello esoterico rappresenta la protezione, il fuoco e la luce. Viene spesso raffigurato mentre uccide il diavolo che, in questo caso, rappresenta le vibrazioni più basse della dimensione terrena, a favore della saggezza. In altre raffigurazioni uccide il serpente che nella cultura cattolica è sì lo strumento usato dal diavolo ma è anche simbolo di sessualità e del sacro femminile. 

Il Giudizio universale nei tarocchi: analisi dei simboli

Il contesto in cui si inserisce Raffaele è quello del giudizio universale.
Qui l’Arcangelo mostra ampie ali rosse, come l’angelo della temperanza, a rappresentare la vita che scorre. I capelli, invece, sono dorati in segno di luce e potere mentre la tunica è azzurrina e parla di pace.

La nuvola gli avvolge un braccio mentre ne scopre un altro: quello coperto rimane in contatto con il cielo e quello scoperto con la terra. Questo passaggio indica l’unione tra gli opposti.

Purtroppo non ho trovato molto materiale che mi desse certezze sull’interpretazione della nuvola, quindi mi sono basata sul mio sentire che mi ha parlato di imprevedibilità delle intuizioni. Se ci pensi, le nuvole sono di passaggio così come lo sono i presupposti di illuminazioni o gli insight capaci di rivoltarci dall’interno.

carta tarocchi giudizio

Significato della croce di San Giorgio e della tromba

La tromba ricorda molto quel ‘fulmine a ciel seren’ capace di risvegliare le coscienze. È uno strumento che connette il cielo alla terra passando per i sensi del corpo, quali tatto (per chi la impugna) e udito (per chi ascolta).

È un rumore che ci riporta nel presente, a noi stessi, soprattutto quando siamo distratti dai mondi esteriori o immaginari. 

La croce raffigurata, invece, è quella di San Giorgio che simbolicamente rappresenta l’unione tra gli opposti. È, infatti, composta da una base bianca, in segno di purezza, e da una croce rossa, in segno di vitalità, sangue, passione e radicamento. La linea orizzontale separa il mondo sotterraneo (Ade, l’inconscio) dal mondo celeste, mentre la linea verticale li connette creando un punto d’incontro al centro delle due linee dove il tutto viene unito.

Un altro particolare interessante sono i quattro quadrati che emergono nella bandiera una volta tracciate le linee: abbiamo visto questo numero nell’arcano dell’Imperatore e nel cubo del Diavolo. È il numero che ci riporta alla realtà.

Il superamento dell’ego e della dualità nella carta dei Tarocchi del Giudizio

L’uomo, la donna e il bambino vengono raffigurati in grigio, anche se la donna mostra delle nuances più chiare. Questo è dovuto al concetto di rinascita – vita – intuizione che sono associati al femminile. Infatti, se osservi bene la carta puoi vedere che lo sguardo dell’arcangelo è diretto alla donna che ha i capelli dorati come lui, in segno di connessione.

Il maschile c’è ed è presente: grazie a lui questa rinascita diverrà concreta, se fosse solo in mano al femminile rimarrebbe astratta. La capacità di unire queste due parti energetiche complementari (maschile e femminile) crea il bambino.

arcano 20 Il superamento dell’ego

Il bambino può essere una nuova generazione ma potrebbe anche essere un progetto, un sogno, una nuova parte di noi che riemerge. A questo punto il colore grigio dei corpi assume un significato importante: è l’unione tra opposti. Il grigio, infatti, si ottiene mischiando il bianco al nero ed è per questo che le figure vengono raffigurate in gruppo da tre, numero dell’interezza, perché la dualità e la separazione sono state superate.

Arcano maggiore 20: il significato dei sarcofagi che si aprono

Gli umani che escono dalle tombe al suono della tromba rappresentano la rinascita che viviamo quando superiamo i momenti difficili, le trasformazioni impegnative, le credenze limitanti e i blocchi energetici. 

Il sarcofago che si apre rappresenta l’ego che fa spazio alla luce della nostra anima, è il singolo individuo che si sente riconnesso al cosmo e ai piani più sottili dell’esistenza.

Rappresenta anche la coscienza individuale e la coscienza spirituale che vengono attivate nelle costellazioni familiari.

L’anima dopo aver sperimentato questo arcano è pronta ad entrare in quello successivo, il Mondo, ma finché restiamo in questa energia possiamo celebrare la vita, la primavera e questa nuova rinascita!

Ah, e mi raccomando, non perderti i regali e gli approfondimenti che ogni mese condivido con le iscritte alla mia newsletter 😉



Sabina

Nella vita traduco Simboli e Metafore in parole semplici.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.